Il museo nazionale etrusco di Villa Giulia mette a disposizione i propri spazi a titolo gratuito per la realizzazione di eventi di alto profilo culturale. Possono manifestare il proprio interesse enti senza scopo di lucro che hanno documentato esperienza nell'ideazione e organizzazione di attività in campo culturale di carattere divulgativo o scientifico, quali conferenze e convegni, seminari, visite guidate, rievocazioni storiche, mostre, laboratori. Una grande opportunità per realizzare un progetto in un contesto storico assolutamente eccezionale, rappresentato dalle sale espositive del museo, dal padiglione didattico, dai giardini e dal ninfeo, e dall'emiciclo. Tra il 2018 e il 2021 si sono tenute circa 70 iniziative che hanno animato la programmazione culturale del museo di Villa Giulia, proposte da oltre 40 associazioni che hanno trovato a Villa Giulia una casa dove progettare e un luogo nel quale esprimere con passione tutto il loro potenziale. Il museo si propone come un luogo di incontro e di condivisione, rilanciando il dialogo con coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale italiano e intendono valorizzarlo, promuovendo modi e forme diverse di fruizione. Il bando pubblico sarà online fino al 28 febbraio e la domanda di partecipazione va presentata entro non oltre il 18 marzo. Tutte le informazioni necessarie sul sito del Ministero della Cultura.
https://www.youtube.com/watch?v=ZNcEyr0FtrY
The National Etruscan Museum of Villa Giulia offers its spaces free of charge for high-profile cultural events. Non-profit organizations with documented experience in designing and organizing cultural activities of an educational or scientific nature, such as conferences and conventions, seminars, guided tours, historical reenactments, exhibitions, and workshops, may express their interest. This represents a unique opportunity to realize a project in an exceptional historical context, represented by the museum's exhibition halls, educational pavilion, gardens, nymphaeum, and semicircle. Between 2018 and 2021, approximately 70 initiatives were held, enlivening the cultural program of the Villa Giulia museum. These initiatives were proposed by over 40 organizations that found in Villa Giulia a home for their projects and a place where they could passionately express their full potential. The museum aims to be a place of encounter and sharing, reviving dialogue with those who care about Italy's cultural heritage and wish to enhance it, promoting diverse ways and forms of enjoyment. The public call will be online until February 28th, and applications must be submitted no later than March 18th. All necessary information is available on the Ministry of Culture website.
In this context, the “public call” is an official invitation issued by the National Etruscan Museum of Villa Giulia (through the Ministry of Culture) for eligible non-profit organizations to apply for the free use of the museum’s spaces to host cultural, educational, or scientific events.
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου