Il verbo avere al congiuntivo presente si coniuga così:
che io abbia
che tu abbia
che lui/lei abbia
che noi abbiamo
che voi abbiate
che loro abbiano
Queste forme sono usate soprattutto per esprimere dubbi, desideri, possibilità, condizioni o ipotesi nel modo congiuntivo in italiano.bab+3
- https://it.bab.la/coniugazione/italiano/avere
- https://sapere.virgilio.it/parole/coniuga-verbi/avere
- https://it.wiktionary.org/wiki/Appendice:Coniugazioni/Italiano/avere
- https://siti.italofonia.info/italianocorretto/2019/08/08/coniugazione-del-congiuntivo-essere-e-avere/
- https://oneworlditaliano.com/verbi-italiani/irregolari/seconda-coniugazione-irregolare/verbo-avere/
- https://www.youtube.com/watch?v=K9RI6fzCp08
- https://www.europassitalian.com/it/risorse-gratuite/grammatica/modi-e-tempi-verbali/congiuntivo/
- https://coniugazione.reverso.net/coniugazione-italiano-verbo-avere.html
Il verbo avere al congiuntivo imperfetto si coniuga così:
che io avessi
che tu avessi
che lui/lei avesse
che noi avessimo
che voi aveste
che loro avessero
Queste forme sono usate per esprimere dubbi, desideri o condizioni nel passato, in modo congiuntivo imperfetto.bab+3
- https://it.bab.la/coniugazione/italiano/avere
- https://coniugazione.reverso.net/coniugazione-italiano-verbo-avere.html
- https://sapere.virgilio.it/parole/coniuga-verbi/avere
- https://it.wiktionary.org/wiki/Appendice:Coniugazioni/Italiano/avere
- https://www.gymglish.com/it/coniugazione/italiano/verbo/avere
- https://www.analisigrammaticaleonline.it/coniugazione/verbo/avere/
- https://siti.italofonia.info/italianocorretto/2019/08/08/coniugazione-del-congiuntivo-essere-e-avere/
Il verbo avere al congiuntivo passato si coniuga così:
che io abbia avuto
che tu abbia avuto
che lui/lei abbia avuto
che noi abbiamo avuto
che voi abbiate avuto
che loro abbiano avuto
Questa forma si usa per esprimere azioni passate in frasi che richiedono il modo congiuntivo.bab+2
- https://it.bab.la/coniugazione/italiano/avere
- https://coniugazione.reverso.net/coniugazione-italiano-verbo-avere.html
- https://sapere.virgilio.it/parole/coniuga-verbi/avere
- https://www.europassitalian.com/it/risorse-gratuite/grammatica/modi-e-tempi-verbali/congiuntivo/
- https://it.wiktionary.org/wiki/Appendice:Coniugazioni/Italiano/avere
- https://pianetabambini.it/pdf/didattica/italiano/Tabella-Coniugazione-Verbo-Avere.pdf
The sentence in the image is:
Non penso che tu ______ ragione.
The options are:
a. hai
b. abbi
c. avessi
Explanation
The phrase "Non penso che tu" introduces uncertainty or doubt, which in Italian grammar requires the use of the subjunctive (congiuntivo) mood. The verb "avere" (to have) must be in the correct subjunctive form to match what follows.accademiadellacrusca+1
"hai" is the indicative present form, used for statements of fact—not correct in this context.
"abbi" is the imperative form, used for giving commands—not correct for subordinate clauses with doubt or opinion.
"avessi" is the imperfect subjunctive (congiuntivo imperfetto), used for situations in the past, conditional sentences, or hypothetical/doubtful scenarios.
In this sentence, "Non penso che tu abbia ragione" would normally use the present subjunctive ("abbia"), expressing doubt in the present. However, since the option "abbia" is not given, the next best choice that fits the congiuntivo requirement is "avessi" (imperfect subjunctive), which is often used in sentences expressing hypothetical or less likely situations, and sometimes in spoken or informal usage.
Correct answer from the choices given:
c. avessi
In Context
The full sentence solved:
Non penso che tu avessi ragione.
This means "I don't think that you were right (at that time/past event)," using the imperfect subjunctive to imply doubt about a situation that is likely past or hypothetical.
The subjunctive is required because of the negation and the "che" clause expressing doubt, opinion, or hypothesis.siti.italofonia+2
- https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/uso-del-congiuntivo/104
- https://siti.italofonia.info/italianocorretto/2019/08/08/congiuntivo-o-indicativo-attenzione-alle-negazioni/
- https://www.bk.admin.ch/dam/bk/it/dokumente/sprachdienste/Sprachdienst_it/02/objekt_40116.pdf.download.pdf/implicazioni_semantichedellusodelcongiuntivoinitaliano.pdf
Ecco le quattro forme del congiuntivo del verbo essere in italiano, suddivise per tempo:
Congiuntivo Presente
che io sia
che tu sia
che lui/lei sia
che noi siamo
che voi siate
che loro siano
Congiuntivo Passato
che io sia stato/a
che tu sia stato/a
che lui/lei sia stato/a
che noi siamo stati/e
che voi siate stati/e
che loro siano stati/e
Congiuntivo Imperfetto
che io fossi
che tu fossi
che lui/lei fosse
che noi fossimo
che voi foste
che loro fossero
Congiuntivo Trapassato
che io fossi stato/a
che tu fossi stato/a
che lui/lei fosse stato/a
che noi fossimo stati/e
che voi foste stati/e
che loro fossero stati/e
Queste forme vengono usate per esprimere dubbi, ipotesi, desideri, opinioni e condizioni in diversi contesti nel modo congiuntivo.
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου