Here is the completed Italian text, showing each conjugated verb, its infinitive in parentheses, and immediately after, the tense and mood used. The English translation follows.
Italian Completed (with infinitive, tense, and mood after each verb)
Io e i miei amici siamo andati (andare – passato prossimo, indicativo) in vacanza in Puglia quest’estate, a Gallipoli, ma ci siamo pentiti (pentirsi – passato prossimo, indicativo) perché il paesino era (essere – imperfetto, indicativo) molto caro. Se solo avessimo (avere – congiuntivo trapassato, congiuntivo) ascoltato mio padre! Lui ci aveva detto (dire – trapassato prossimo, indicativo) di andare (andare – infinito presente, infinito) in un posto più economico, ma non lo abbiamo ascoltato (ascoltare – passato prossimo, indicativo). Dopo siamo arrivati (arrivare – passato prossimo, indicativo), infatti, abbiamo chiamato (chiamare – passato prossimo, indicativo) una navetta per arrivare alla casa che abbiamo affittato (affittare – passato prossimo, indicativo). Indovinate (indovinare – imperativo presente, imperativo), voi, quanto ci ha chiesto l’autista? Dieci euro a testa per dieci minuti di macchina! Una cifra assurda! Non avrei mai aspettato (aspettarsi – condizionale passato, condizionale) . Appena ci ha detto (dire – passato prossimo, indicativo) la cifra ho pensato: “avrò sbagliato (sbagliare – futuro anteriore, indicativo)”. Invece no, è (essere – presente, indicativo) proprio così. Nonostante i prezzi altissimi, però, ci tornerei (tornare – condizionale presente, condizionale). Il mare in Puglia, infatti, è (essere – presente, indicativo) stupendo, il più bello che abbia mai visto (vedere – congiuntivo passato, congiuntivo). Lo consiglio a chiunque voglia (volere – congiuntivo presente, congiuntivo) fare un bagno indimenticabile!
English Translation
Me and my friends went (passato prossimo, indicative) on vacation in Puglia this summer, to Gallipoli, but we regretted (passato prossimo, indicative) it because the small town was (imperfetto, indicative) very expensive. If only we had (trapassato congiuntivo, subjunctive) listened to my father! He had said (trapassato prossimo, indicative) to go (infinitive present, infinitive) to a cheaper place, but we didn’t listen (passato prossimo, indicative). After we arrived (passato prossimo, indicative), in fact, we called (passato prossimo, indicative) a shuttle to get to the house we rented (passato prossimo, indicative). Guess (imperativo presente, imperative) how much the driver asked us? Ten euros each for ten minutes in the car! An absurd amount! I would never have expected (condizionale passato, conditional) it. As soon as he told (passato prossimo, indicative) us the price, I thought, "I must have been wrong (futuro anteriore, indicative)." But no, that's really how it is (presente, indicative). Despite the extremely high prices, I would return (condizionale presente, conditional). The sea in Puglia, in fact, is (presente, indicative) amazing, the most beautiful I have ever seen (congiuntivo passato, subjunctive). I recommend it to anyone who wants (congiuntivo presente, subjunctive) to have an unforgettable swim!
If you would like a breakdown for any individual verb or tense, let me know
Here are the rewritten sentences including both the original Italian phrases and their transformation using the appropriate "periodo ipotetico," with English translations. The original text is included and marked separately for clarity.
Frasi Originali e Periodo Ipotetico
Non ho gli occhiali, perciò non posso leggere il giornale.
Se avessi gli occhiali, potrei leggere il giornale.Il treno è arrivato tardi, quindi non abbiamo potuto visitare Pompei il primo giorno di viaggio.
Se il treno non fosse arrivato tardi, avremmo potuto visitare Pompei il primo giorno di viaggio.Hai freddo? Allora, indossa una giacca!
Se hai freddo, indossa una giacca!
English Translations
I don’t have my glasses, so I can’t read the newspaper.
If I had my glasses, I could read the newspaper.The train arrived late, so we couldn’t visit Pompeii on the first day of the trip.
If the train hadn’t arrived late, we could have visited Pompeii on the first day of the trip.Are you cold? Then put on a jacket!
If you are cold, put on a jacket!
Let me know if you need further breakdowns of tenses or moods for each verb!
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου