analizziamo una per una le frasi e scegliamo la risposta corretta con spiegazione:
1️⃣
Uscirai con Elena stasera? – Sì __ uscirò, andremo al cinema.
ci ✅ → corretto: ci = “con lei / con Elena”.
ne = “di ciò”, non adatto.
la = “lei” come complemento oggetto, ma qui serve complemento di compagnia.
👉 Risposta: ci
2️⃣
______ avesse cucinato un bel piatto di spaghetti alla carbonara, i bambini avevano ancora fame.
Sebbene ✅ → introduce concessiva con congiuntivo (sebbene avesse cucinato).
Anche se → regge l’indicativo, ma qui c’è il congiuntivo.
Prima che → non ha senso in questo contesto.
👉 Risposta: Sebbene
3️⃣
Erano preoccupati che la nonna ________, ancor prima dell’arrivo dell’inverno.
si ammalava → indicativo imperfetto, non corretto dopo “preoccupati che”.
si ammala → presente, non corretto.
si fosse ammalata ✅ → congiuntivo trapassato, corretto dopo “temevano che / erano preoccupati che”.
👉 Risposta: si fosse ammalata
4️⃣
Il gelato ______ velocemente, altrimenti si scioglie.
va mangiato ✅ → costruzione impersonale di necessità (must be eaten).
ho mangiato → non ha senso.
è stato mangiato → non coerente con “altrimenti si scioglie”.
👉 Risposta: va mangiato
5️⃣
Quando _____ che lui era partito, gli ______ subito.
accorgermi – telefonavo → scorretto.
mi accorsi – telefonai ✅ → passato remoto, azioni concluse e consecutive.
accorgerei – telefonammo → scorretto.
👉 Risposta: mi accorsi – telefonai
6️⃣
Dai! Andrà tutto bene! Ci sono io qui a ____!
supportarti ✅ → “to support you”.
spostarti = “to move you”, non ha senso.
sopportarti = “to put up with you”, ironico ma non adatto.
👉 Risposta: supportarti
7️⃣
"Nella valigia ho messo appena due camicie perché non me ne servono molte". Cosa significa APPENA in questa frase?
nel momento in cui → no.
scarsamente → non è l’uso giusto.
soltanto ✅ → “appena” = “solo, soltanto”.
👉 Risposta: soltanto
8️⃣
“Mancare di tatto” significa:
dubitare, essere in forse → no.
essere privo di garbo e delicatezza ✅ → giusto.
non avere il senso del tatto → interpretazione letterale, ma non corretta.
👉 Risposta: essere privo di garbo e delicatezza
✅ Soluzioni finali:
ci
Sebbene
si fosse ammalata
va mangiato
mi accorsi – telefonai
supportarti
soltanto
essere privo di garbo e delicatezza
Vuoi che ti prepari anche una tabella riassuntiva con le regole grammaticali dietro ciascuna scelta (es. uso di ci, congiuntivo dopo sebbene, costruzione va + participio, ecc.) così diventa un mini‑schema di ripasso?
Perfect, let’s go through each of the Italian sentences you just answered, translate them into English, and explain the grammar/meaning behind them:
1️⃣
Italian: Uscirai con Elena stasera? – Sì, ci uscirò, andremo al cinema. English: Will you go out with Elena tonight? – Yes, I’ll go out with her, we’ll go to the cinema. Explanation:
ci here replaces con lei (“with her”).
In Italian, ci can mean “there” or “with him/her/it” depending on context.
2️⃣
Italian: Sebbene avesse cucinato un bel piatto di spaghetti alla carbonara, i bambini avevano ancora fame. English: Although she had cooked a nice plate of spaghetti carbonara, the children were still hungry. Explanation:
Sebbene = “although” → requires the subjunctive (avesse cucinato).
It introduces a concessive clause (something true, but contrasted by the main clause).
3️⃣
Italian: Erano preoccupati che la nonna si fosse ammalata, ancor prima dell’arrivo dell’inverno. English: They were worried that grandma had fallen ill, even before the arrival of winter. Explanation:
After essere preoccupati che, Italian uses the subjunctive.
si fosse ammalata = past perfect subjunctive (action prior to the main verb).
4️⃣
Italian: Il gelato va mangiato velocemente, altrimenti si scioglie. English: Ice cream must be eaten quickly, otherwise it melts. Explanation:
va + participio passato = impersonal construction expressing necessity/obligation.
Equivalent to “must be + past participle” in English.
5️⃣
Italian: Quando mi accorsi che lui era partito, gli telefonai subito. English: When I realized that he had left, I called him immediately. Explanation:
mi accorsi = passato remoto of accorgersi (“I realized”).
telefonai = passato remoto of telefonare (“I called”).
Both actions are completed in the past, one after the other.
6️⃣
Italian: Dai! Andrà tutto bene! Ci sono io qui a supportarti! English: Come on! Everything will be fine! I’m here to support you! Explanation:
supportarti = “to support you.”
The other options (spostarti = move you, sopportarti = put up with you) don’t fit the context.
7️⃣
Italian: Nella valigia ho messo appena due camicie perché non me ne servono molte. English: In the suitcase I put only two shirts because I don’t need many. Explanation:
appena here means “only/just.”
Not temporal (“as soon as”), but restrictive.
8️⃣
Italian: Mancare di tatto significa essere privo di garbo e delicatezza. English: “To lack tact” means to be without grace and delicacy. Explanation:
Idiomatic expression: mancare di tatto = “to be tactless,” “to lack sensitivity.”
✅ So, in summary:
ci can replace “with her/him/it.”
sebbene always triggers the subjunctive.
After verbs of fear/worry, Italian uses the subjunctive.
va + participio = “must be done.”
appena can mean “only/just.”
mancare di tatto = “to be tactless.”
Would you like me to build you a compact reference table with these 8 examples side‑by‑side (Italian | English | Grammar point), so you can use it as a quick study sheet?
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου