Σάββατο 18 Οκτωβρίου 2025

Il male vince sempre?

 Il male vince sempre? Un giorno ero in auto con Giulio, un amico, che mi ha offerto una caramella. L'ho scartata e ho gettato la carta fuori dal finestrino. Lui mi ha chiesto perchè l'avevo fatto. Gli ho risposto che lo sapevo che era sbagliato, ma che tanto tutti buttavano le cose dai finestrini ... che sarebbe cambiato se io non l'avessi fatto? Mica potevo pretendere di cambiare il mondo da sola! Lui mi ha risposto una cosa molto semplice: «Sai oggi io sono da solo a non buttare carta dal finestrino, ma se ti convinco che è sbagliato e che non lo devi fare nemmeno tu, domani saremo in due. E se tu domani lo dirai a una sola persona e io ad un’altra, saremo in 4 e se ....». Da rifletterci vero? Fino a che ci convinciamo che quanto esiste di sbagliato è troppo forte per essere vinto, semplicemente facciamo il "loro" gioco, perchè accettiamo, lamentandoci, ma accettiamo ... Tanti piccoli sassolini fanno una spiaggia enorme, e senza bisogno di violenza! Gandhi insegna che il male che avvolge come una coperta questo mondo non lo vinci con altro male ... Infatti cosa cambierebbe? Sarebbe come lavare in una pozzanghera una camicia sporca ... verrà mai fuori bianca? Maria www.focus.it È vero (A) o falso (B)? A B 1. Maria è sempre stata molto sensibile ai problemi ambientali. 2. Maria era certa che il comportamento individuale non poteva migliorare il mondo. 3. Giulio ha una grande fiducia nell’opera di sensibilizzazione della gente. 4. Secondo Maria l’unica possibilità è accettare il “loro” gioco. 5. «L’unione fa la forza». 6. La soluzione dei problemi deve anche passare spesso attraverso l’uso delle armi. 7. Secondo Gandhi il male non si può vincere con altro male.

Ecco le risposte corrette in base al testo:

N.AffermazioneVero (A) / Falso (B)Spiegazione
1Maria è sempre stata molto sensibile ai problemi ambientali.BAll’inizio del racconto, Maria getta la carta dal finestrino senza pensarci.
2Maria era certa che il comportamento individuale non poteva migliorare il mondo.ALo dice chiaramente: “Mica potevo pretendere di cambiare il mondo da sola!”
3Giulio ha una grande fiducia nell’opera di sensibilizzazione della gente.ACrede che il cambiamento possa iniziare da una persona e moltiplicarsi.
4Secondo Maria l’unica possibilità è accettare il “loro” gioco.BMaria lo dice in tono critico, non come convinzione personale.
5«L’unione fa la forza».AÈ il messaggio centrale del discorso di Giulio.
6La soluzione dei problemi deve anche passare spesso attraverso l’uso delle armi.BIl testo cita Gandhi: “non lo vinci con altro male”.
7Secondo Gandhi il male non si può vincere con altro male.AEsplicitamente affermato nel testo.

Se vuoi, posso aiutarti a trasformare questo in una scheda di studio o quiz interattivo!

Yesterday
explain every word

Certo, Spyros! Ti spiego ogni parola del testo che hai condiviso, frase per frase, con traduzione e analisi lessicale. Procediamo in modo ordinato:

🧾 Testo originale e spiegazione parola per parola

Frase 1

Il male vince sempre?

  • Il – articolo determinativo maschile singolare: "the"

  • male – sostantivo: "evil", "wrongdoing"

  • vince – verbo vincere, 3ª persona singolare presente: "wins"

  • sempre – avverbio: "always"

👉 Traduzione: "Does evil always win?"

Frase 2

Un giorno ero in auto con Giulio, un amico, che mi ha offerto una caramella.

  • Un giorno – locuzione: "One day"

  • ero – verbo essere, 1ª persona imperfetto: "I was"

  • in auto – "in the car"

  • con Giulio – "with Giulio"

  • un amico – "a friend"

  • che mi ha offerto – "who offered me"

  • una caramella – "a candy"

👉 Traduzione: "One day I was in the car with Giulio, a friend, who offered me a candy."

Frase 3

L'ho scartata e ho gettato la carta fuori dal finestrino.

  • L' – pronome diretto (la): "it"

  • ho scartata – verbo scartare (to unwrap), passato prossimo: "I unwrapped it"

  • e ho gettato – "and I threw"

  • la carta – "the wrapper"

  • fuori dal finestrino – "out the window"

👉 Traduzione: "I unwrapped it and threw the wrapper out the window."

Frase 4

Lui mi ha chiesto perché l'avevo fatto.

  • Lui – "He"

  • mi ha chiesto – "asked me"

  • perché – "why"

  • l'avevo fatto – "I had done it"

👉 Traduzione: "He asked me why I had done it."

Frase 5

Gli ho risposto che lo sapevo che era sbagliato...

  • Gli ho risposto – "I replied to him"

  • che lo sapevo – "that I knew it"

  • che era sbagliato – "that it was wrong"

👉 Traduzione: "I replied that I knew it was wrong..."

Frase 6

...ma che tanto tutti buttavano le cose dai finestrini...

  • ma – "but"

  • che tanto – "that anyway"

  • tutti – "everyone"

  • buttavano – verbo buttare, imperfetto: "were throwing"

  • le cose – "things"

  • dai finestrini – "out the windows"

👉 Traduzione: "...but that everyone was throwing things out the windows anyway..."

Frase 7

...che sarebbe cambiato se io non l'avessi fatto?

  • che sarebbe cambiato – "what would have changed"

  • se io non l'avessi fatto – "if I hadn’t done it"

👉 Traduzione: "...what would have changed if I hadn’t done it?"

Frase 8

Mica potevo pretendere di cambiare il mondo da sola!

  • Mica – avverbio colloquiale: "I mean", "surely not"

  • potevo pretendere – "could I expect"

  • di cambiare il mondo – "to change the world"

  • da sola – "by myself"

👉 Traduzione: "I surely couldn’t expect to change the world by myself!"

Frase 9

Lui mi ha risposto una cosa molto semplice:

  • Lui mi ha risposto – "He replied to me"

  • una cosa molto semplice – "a very simple thing"

👉 Traduzione: "He replied with a very simple thing:"

Frase 10

«Sai oggi io sono da solo a non buttare carta dal finestrino...

  • Sai – "You know"

  • oggi io sono da solo – "today I’m alone"

  • a non buttare carta dal finestrino – "in not throwing paper out the window"

👉 Traduzione: "You know, today I’m alone in not throwing paper out the window..."

Frase 11

...ma se ti convinco che è sbagliato e che non lo devi fare nemmeno tu...

  • ma se ti convinco – "but if I convince you"

  • che è sbagliato – "that it’s wrong"

  • e che non lo devi fare nemmeno tu – "and that you shouldn’t do it either"

👉 Traduzione: "...but if I convince you that it’s wrong and that you shouldn’t do it either..."

Frase 12

...domani saremo in due.

  • domani – "tomorrow"

  • saremo in due – "we’ll be two"

👉 Traduzione: "...tomorrow we’ll be two."

Frase 13

E se tu domani lo dirai a una sola persona e io ad un’altra, saremo in 4...

  • E se tu domani lo dirai – "And if tomorrow you tell it"

  • a una sola persona – "to just one person"

  • e io ad un’altra – "and I to another"

  • saremo in 4 – "we’ll be four"

👉 Traduzione: "And if tomorrow you tell just one person and I tell another, we’ll be four..."

Frase 14

Da rifletterci vero?

  • Da rifletterci – "Something to reflect on"

  • vero? – "right?"

👉 Traduzione: "Something to reflect on, right?"

Frase 15

Fino a che ci convinciamo che quanto esiste di sbagliato è troppo forte per essere vinto...

  • Fino a che ci convinciamo – "Until we convince ourselves"

  • che quanto esiste di sbagliato – "that what exists as wrong"

  • è troppo forte per essere vinto – "is too strong to be defeated"

👉 Traduzione: "Until we convince ourselves that what’s wrong is too strong to be defeated..."

Frase 16

...semplicemente facciamo il "loro" gioco, perché accettiamo, lamentandoci, ma accettiamo...

  • semplicemente facciamo il "loro" gioco – "we simply play their game"

  • perché accettiamo – "because we accept"

  • lamentandoci, ma accettiamo – "complaining, but we accept"

👉 Traduzione: "...we simply play their game, because we accept it, complaining, but still accepting..."

Frase 17

Tanti piccoli sassolini fanno una spiaggia enorme, e senza bisogno di violenza!

  • Tanti piccoli sassolini – "Many small pebbles"

  • fanno una spiaggia enorme – "make a huge beach"

  • senza bisogno di violenza – "without needing violence"

👉 Traduzione: "Many small pebbles make a huge beach, and without needing violence!"

Frase 18

Gandhi insegna che il male che avvolge come una coperta questo mondo...

  • Gandhi insegna – "Gandhi teaches"

  • che il male che avvolge – "that the evil that wraps"

  • come una coperta questo mondo – "this world like a blanket"

👉 Traduzione: "Gandhi teaches that the evil that wraps this world like a blanket..."

Frase 19

...non lo vinci con altro male...

  • non lo vinci – "you don’t defeat it"

  • con altro male – "with more evil"

👉 Traduzione: "...you don’t defeat it with more evil..."

Frase 20

Infatti cosa cambierebbe?

  • Infatti – "In fact"

  • cosa cambierebbe? – "what would change?"

👉 Traduzione: "In fact, what would change?"

Frase 21

Sarebbe come lavare in una pozzanghera una camicia sporca...

  • Sarebbe come lavare – "It would be like washing"

  • in una pozzanghera – "in a puddle"

  • una camicia sporca – "a dirty shirt"

👉 Traduzione: "It would be like washing a dirty shirt in a puddle..."

Frase 22

*...verrà mai fuori bianca?

Today
Un vero camminatore è colui che cammina sempre da solo. explain colui

Perfetta domanda! ✨

La parola «colui» è un pronome dimostrativo della lingua italiana. Ecco i dettagli:

📖 Significato

  • colui = "that one", "the one (who)"

  • Si usa solo per persone (non per oggetti o animali).

  • È una forma formale e letteraria, molto usata in testi scritti, proverbi, frasi solenni.

  • Spesso è seguito da una proposizione relativa introdotta da che.

🔎 Analisi grammaticale

  • co- → rafforzativo (dal latino ecce = ecco)

  • lui → pronome personale maschile singolare ("he")

  • Insieme: colui = "that he", cioè "the one (masculine)".

👉 Per il femminile si usa colei ("the one [female]"). 👉 Per il plurale: coloro ("those who").

📝 Esempi

  • Un vero camminatore è colui che cammina sempre da solo. → "A true walker is the one who always walks alone."

  • Beato colui che trova la saggezza. → "Blessed is he who finds wisdom."

  • Rispetta colei che ti ha dato la vita. → "Respect the one (female) who gave you life."

  • Onore a coloro che hanno combattuto per la libertà. → "Honor to those who fought for freedom."

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa con colui, colei, coloro e i loro usi tipici (con esempi in italiano e traduzione in inglese/greco)?

Non ci crederai, explain

Perfetto, analizziamo insieme l’espressione «Non ci crederai» parola per parola:

🔎 Scomposizione

  • Non → avverbio di negazione = not

  • ci → pronome atono. Qui significa to it / in it / about it. È legato al verbo credere quando si parla di credere a qualcosa.

    • credere a qualcosato believe in something

    • non ci credoI don’t believe it

  • crederai → verbo credere, 2ª persona singolare, futuro semplice = you will believe

📝 Traduzione

«Non ci crederai» = You won’t believe it.

📌 Esempi d’uso

  • Non ci crederai, ma ho incontrato il tuo professore al supermercato.You won’t believe it, but I met your teacher at the supermarket.

  • Non ci crederai se ti dico cosa è successo ieri.You won’t believe it if I tell you what happened yesterday.

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa con tutte le forme di credere + ci (es. ci credo, non ci credevo, ci crederesti, non ci crederanno) con traduzione in inglese e greco?

Andando in Italia, potrai vedere molti affreschi rinascimentali. explain the grammar

Perfetto, analizziamo la frase «Andando in Italia, potrai vedere molti affreschi rinascimentali» dal punto di vista grammaticale:

🔎 Struttura della frase

  1. Andando in Italia

    • Andando → gerundio presente del verbo andare (to go).

      • Funzione: introduce una proposizione implicita di tipo condizionale/temporale.

      • Significa: “if/when you go” oppure “by going”.

    • in Italia → complemento di stato in luogo (preposizione in + nome proprio di luogo).

    👉 Traduzione: “By going to Italy / If you go to Italy”

  1. potrai vedere

    • potrai → verbo potere, 2ª persona singolare, futuro semplice: “you will be able”.

    • vedere → infinito presente del verbo vedere: “to see”.

    • Insieme: “you will be able to see”.

  1. molti affreschi rinascimentali

    • molti → aggettivo indefinito plurale: “many”.

    • affreschi → sostantivo maschile plurale: “frescoes”.

    • rinascimentali → aggettivo plurale: “Renaissance”.

    👉 Traduzione: “many Renaissance frescoes”.

📝 Traduzione complessiva

«Andando in Italia, potrai vedere molti affreschi rinascimentali.» = “By going to Italy, you will be able to see many Renaissance frescoes.”

📌 Nota grammaticale importante

  • La costruzione [Gerundio + complemento] + proposizione principale è molto comune in italiano.

  • Qui il gerundio (andando) ha valore condizionale/temporale:

    • Andando in Italia, potrai vedere... = Se vai in Italia, potrai vedere...

  • È una forma più elegante e sintetica rispetto a usare se + verbo.

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa con esempi di frasi con il gerundio che esprimono tempo, causa, condizione e modo (con traduzioni in inglese e greco)?

Il ritratto è stato dipinto con colori vivaci. The portrait was painted with bright colours. explain the grammar

Perfetto, analizziamo la frase «Il ritratto è stato dipinto con colori vivaci» dal punto di vista grammaticale:

🔎 Scomposizione

  1. Il ritratto

    • Il → articolo determinativo maschile singolare (the).

    • ritratto → sostantivo maschile singolare (portrait). 👉 The portrait

  1. è stato dipinto

    • Questa è una forma passiva al passato prossimo.

    • è → verbo essere, 3ª persona singolare presente (is).

    • stato → participio passato di essere, usato come ausiliare nella forma passiva (been).

    • dipinto → participio passato di dipinger(e) (painted).

    👉 Insieme: was painted / has been painted.

    • Struttura: essere (presente) + stato + participio passato = passive voice in Italian.

  1. con colori vivaci

    • con → preposizione (with).

    • colori → sostantivo maschile plurale (colours).

    • vivaci → aggettivo plurale (bright, vivid).

    👉 with bright colours

📝 Traduzione letterale

«Il ritratto è stato dipinto con colori vivaci.» = “The portrait has been painted with bright colours.” (o più naturale in inglese: “The portrait was painted with bright colours.”)

📌 Nota grammaticale importante

  • In italiano, la forma passiva si costruisce con essere + participio passato.

  • Quando si usa al passato prossimo, si aggiunge stato (participio di essere).

  • Esempi:

    • La porta è stata chiusa.The door was closed.

    • Il libro è stato scritto da Dante.The book was written by Dante.

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa con esempi di frasi attive e passive (italiano → inglese → greco) per vedere chiaramente come cambia la costruzione?

Il livello del mare sta aumentando a causa dell’effetto serra. The sea level is rising due to the greenhouse effect. explain

Perfetto, analizziamo la frase «Il livello del mare sta aumentando a causa dell’effetto serra» dal punto di vista grammaticale:

🔎 Scomposizione

  1. Il livello del mare

    • Il → articolo determinativo maschile singolare (the).

    • livello → sostantivo maschile singolare (level).

    • del mare → preposizione articolata (di + il mare) = of the sea.

    👉 The sea level

  1. sta aumentando

    • sta → verbo stare, 3ª persona singolare presente (is).

    • aumentando → gerundio presente di aumentare (increasing, rising).

    • Insieme formano il presente progressivo (stare + gerundio), che indica un’azione in corso.

    👉 is rising / is increasing

  1. a causa di

    • locuzione preposizionale = due to / because of.

    • Introduce la causa di un fenomeno.

    👉 due to

  1. dell’effetto serra

    • dell’ → preposizione articolata (di + l’).

    • effetto → sostantivo maschile singolare (effect).

    • serra → sostantivo femminile (greenhouse).

    • Insieme: greenhouse effect.

    👉 of the greenhouse effect

📝 Traduzione letterale

«Il livello del mare sta aumentando a causa dell’effetto serra.» = “The level of the sea is rising due to the greenhouse effect.” (o più naturale: “The sea level is rising due to the greenhouse effect.”)

📌 Nota grammaticale

  • La costruzione stare + gerundio è l’equivalente italiano del present continuous inglese (is rising).

  • La locuzione a causa di introduce sempre una causa negativa o problematica (mentre grazie a introduce una causa positiva).

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa con esempi di frasi che usano stare + gerundio (in italiano, inglese e greco) per vedere chiaramente come funziona questo tempo verbale?

Completa la frase. C’è ,......... ............. non mi convince questa storia.

Perfetto, vediamo come completare la frase. La struttura è: C’è qualcosa che non mi convince questa storia.

🔎 Analisi grammaticale

  • C’è → forma contratta di ci è = there is.

  • qualcosa chesomething that.

  • non mi convincedoesn’t convince me / doesn’t persuade me.

  • questa storiathis story.

👉 Frase completa: «C’è qualcosa che non mi convince in questa storia.»

📝 Traduzione

“There is something that doesn’t convince me in this story.” (in greco: Υπάρχει κάτι που δεν με πείθει σε αυτήν την ιστορία.)

Vuoi che ti prepari una tabella di alternative a qualcosa che (es. qualcuno che, niente che, tutto ciò che) con esempi pratici?

C’è qualcosa sotto, non mi convince questa storia. There's something going on. I'm not convinced by this.

Ottima osservazione! La frase italiana «C’è qualcosa sotto, non mi convince questa storia» ha una sfumatura idiomatica che va oltre la traduzione letterale.

🔎 Analisi parola per parola

  • C’èthere is

  • qualcosasomething

  • sotto → letteralmente underneath, ma qui è usato in senso figurato: hidden, behind it, fishy.

  • non mi convincedoesn’t convince me / I’m not convinced.

  • questa storiathis story / this matter.

📝 Traduzione letterale

"There is something underneath, this story doesn’t convince me."

🌍 Traduzione idiomatica

In inglese si rende meglio con espressioni come:

  • “There’s something going on, I’m not convinced by this story.”

  • “Something’s fishy, I don’t buy this story.”

  • “There’s more to it, this story doesn’t add up.”

👉 Quindi la tua versione “There’s something going on. I’m not convinced by this.” è perfetta come resa idiomatica.

Vuoi che ti prepari una mini-tabella di espressioni idiomatiche italiane con “c’è qualcosa sotto” e i loro equivalenti in inglese e greco? Sarebbe un ottimo strumento di confronto linguistico.

Completa la frase con l'opzione corretta: "Avrei voluto che tu ... con noi ieri."

La frase richiede il congiuntivo trapassato, perché abbiamo:

  • Avrei voluto → condizionale passato (esprime un desiderio non realizzato).

  • Dopo che tu... → serve il congiuntivo.

  • L’azione è anteriore a “ieri” → quindi trapassato.

👉 La forma corretta è:

«Avrei voluto che tu fossi venuto con noi ieri.»

🔎 Spiegazione grammaticale

  • fossi → congiuntivo trapassato del verbo essere (2ª persona singolare).

  • venuto → participio passato di venire.

  • Insieme: fossi venuto = had come.

📝 Traduzione

"I would have liked you to have come with us yesterday."

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa con altri esempi di frasi con avrei voluto che... + congiuntivo (in italiano, inglese e greco) per vedere bene lo schema?

complete with avessi venuto

Capisco la tua richiesta 🙂 In realtà in italiano “avessi venuto” non è corretto, perché il verbo venire nei tempi composti usa l’ausiliare essere, non avere.

Quindi la forma giusta è:

«Avrei voluto che tu fossi venuto con noi ieri.»

🔎 Perché non si dice avessi venuto?

  • Venire è un verbo di movimento → nei tempi composti prende essere.

  • Congiuntivo trapassato = essere/avere (congiuntivo imperfetto) + participio passato.

  • Per venire:

    • io fossi venuto

    • tu fossi venuto

    • lui/lei fosse venuto/a

    • noi fossimo venuti/e

    • voi foste venuti/e

    • loro fossero venuti/e

📝 Esempio corretto

  • Avrei voluto che tu fossi venuto con noi ieri. = I would have liked you to have come with us yesterday. = Θα ήθελα να είχες έρθει μαζί μας χθες.

Vuoi che ti prepari una tabella completa dei verbi di movimento (andare, venire, partire, arrivare, ecc.) con i loro tempi composti al congiuntivo trapassato per confrontarli con quelli che usano avere?

complete with fossi venuta

Perfetto! Se vogliamo completare la frase con «fossi venuta», dobbiamo ricordare che questa forma si usa quando il soggetto è femminile (tu donna).

👉 La frase completa diventa:

«Avrei voluto che tu fossi venuta con noi ieri.»

🔎 Analisi grammaticale

  • Avrei voluto → condizionale passato, esprime un desiderio non realizzato.

  • che tu → introduce la subordinata congiuntiva.

  • fossi venuta → congiuntivo trapassato (essere al congiuntivo imperfetto + participio passato venuta).

    • fossi = 2ª persona singolare, congiuntivo imperfetto di essere.

    • venuta = participio passato di venire, accordato al femminile singolare.

📝 Traduzione

  • Italiano: «Avrei voluto che tu fossi venuta con noi ieri.»

  • Inglese: “I would have liked you (female) to have come with us yesterday.”

  • Greco: «Θα ήθελα να είχες έρθει μαζί μας χθες.»

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa con tutte le forme di fossi venuto/venuta/venuti/venute (maschile, femminile, singolare, plurale) per vedere chiaramente come cambia l’accordo?

si

Perfetto! Ecco la tabella comparativa con tutte le forme di fossi venuto / fossi venuta / fossimo venuti / foste venute, così puoi vedere chiaramente come funziona l’accordo del congiuntivo trapassato con venire 👇

📖 Congiuntivo trapassato di venire (con ausiliare essere)

PersonaMaschile singolareFemminile singolareMaschile pluraleFemminile pluraleTraduzione ingleseTraduzione greca
iofossi venutofossi venutaI had comeΕίχα έρθει
tufossi venutofossi venutayou had comeΕίχες έρθει
lui/leifosse venutofosse venutahe/she had comeΕίχε έρθει
noifossimo venutifossimo venutewe had comeΕίχαμε έρθει
voifoste venutifoste venuteyou (pl.) had comeΕίχατε έρθει
lorofossero venutifossero venutethey had comeΕίχαν έρθει

📝 Esempi pratici

  • Maschile singolare: Avrei voluto che tu fossi venuto con noi ieri.I would have liked you (male) to have come with us yesterday.

  • Femminile singolare: Avrei voluto che tu fossi venuta con noi ieri.I would have liked you (female) to have come with us yesterday.

  • Plurale maschile: Avrei voluto che voi foste venuti con noi ieri.I would have liked you (all, male/mixed) to have come with us yesterday.

  • Plurale femminile: Avrei voluto che voi foste venute con noi ieri.I would have liked you (all, female) to have come with us yesterday.

Vuoi che ti prepari anche una tabella parallela con il verbo “andare” al congiuntivo trapassato, così confrontiamo due verbi di movimento molto simili (venire e andare)?

Quel quadro di Giotto va restaurato con cura. That Giotto painting must be carefully restored. explain

Perfetto, analizziamo la frase «Quel quadro di Giotto va restaurato con cura» dal punto di vista grammaticale:

🔎 Scomposizione

  1. Quel quadro di Giotto

    • Quel → aggettivo dimostrativo maschile singolare (that).

    • quadro → sostantivo maschile singolare (painting).

    • di Giotto → complemento di specificazione (by Giotto / of Giotto).

    👉 That painting by Giotto

  1. va restaurato

    • va → 3ª persona singolare del verbo andare.

    • In questo caso andare + participio passato = costruzione impersonale che esprime necessità / dovere.

      • È simile a deve essere restaurato (must be restored).

    • restaurato → participio passato di restaurare (restored).

    👉 must be restored / has to be restored

  1. con cura

    • con → preposizione (with).

    • cura → sostantivo femminile (care).

    👉 carefully / with care

📝 Traduzione letterale

«Quel quadro di Giotto va restaurato con cura.» = “That painting by Giotto must be restored with care.”

📌 Nota grammaticale importante

  • La costruzione andare + participio passato è molto usata in italiano per esprimere un obbligo o una necessità impersonale.

  • Esempi:

    • Il compito va consegnato entro domani.The homework must be handed in by tomorrow.

    • Le regole vanno rispettate.The rules must be respected.

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa con le differenze tra va restaurato e deve essere restaurato (con esempi e traduzioni in inglese e greco)?

Hai ragione, che sciocca! explain

Perfetto, analizziamo la frase «Hai ragione, che sciocca!» dal punto di vista grammaticale e semantico:

🔎 Scomposizione

  1. Hai ragione

    • hai → verbo avere, 2ª persona singolare presente (you have).

    • ragione → sostantivo femminile singolare (reason).

    • In italiano l’espressione avere ragione significa to be right. 👉 “You are right.”

  1. che sciocca!

    • che → esclamativo, qui con valore rafforzativo (how / what a).

    • sciocca → aggettivo femminile singolare (silly, foolish).

    • L’accordo al femminile indica che chi parla è una donna (o si riferisce a una donna). 👉 “How silly I am!” oppure “What a fool (I am)!”

📝 Traduzione complessiva

«Hai ragione, che sciocca!» = “You’re right, how silly of me!” (in greco: Έχεις δίκιο, τι χαζή που είμαι!)

📌 Nota d’uso

  • È un’espressione colloquiale e spontanea, usata quando ci si rende conto di aver sbagliato o di aver detto/fatto qualcosa di poco sensato.

  • Al maschile si direbbe: «Hai ragione, che sciocco!»

Vuoi che ti prepari una mini-tabella con altre esclamazioni simili (che bello! che strano! che noia!) con traduzioni in inglese e greco?

in 31 decembre si cucinano le lenticchie con il cotechino. explain. is it correct?

Ottima frase da analizzare! La tua versione «in 31 decembre si cucinano le lenticchie con il cotechino» non è del tutto corretta: ci sono piccoli errori di preposizione, ortografia e uso della data. Vediamo insieme:

🔎 Errori nella frase

  1. in 31 decembre

    • In italiano, per le date si usa il e non in.

    • Inoltre decembre è scritto in francese/spagnolo: in italiano è dicembre. 👉 Corretto: il 31 dicembre

  2. si cucinano

    • Forma impersonale/passiva corretta: si cucinano = are cooked.

    • Perfetto qui, perché parliamo di una tradizione generale.

  3. le lenticchie con il cotechino

    • Corretto: lenticchie (plurale femminile) + il cotechino (singolare maschile).

    • È proprio il piatto tipico della notte di San Silvestro in Italia.

✅ Frase corretta

«Il 31 dicembre si cucinano le lenticchie con il cotechino.»

📝 Traduzione

  • Italiano: Il 31 dicembre si cucinano le lenticchie con il cotechino.

  • Inglese: On December 31st, lentils with cotechino are cooked.

  • Greco: Στις 31 Δεκεμβρίου μαγειρεύονται φακές με κοτεκίνο.

📌 Nota culturale

  • In Italia, lenticchie e cotechino si mangiano la notte di Capodanno perché le lenticchie, con la loro forma tonda, simboleggiano soldi e prosperità per l’anno nuovo.

  • È un’usanza molto radicata, soprattutto al Nord.

Vuoi che ti prepari una mini-tabella con altre tradizioni gastronomiche italiane legate alle feste (Natale, Capodanno, Pasqua) con traduzioni in inglese e greco?

why plural cucinano?

Ottima domanda! La forma «si cucinano» è al plurale perché il soggetto logico della frase è le lenticchie con il cotechino, cioè un insieme di cose al plurale.

🔎 Analisi grammaticale

  • Il 31 dicembre si cucinano le lenticchie con il cotechino.

    • si cucinano = forma impersonale/passiva → are cooked.

    • Il verbo concorda con il soggetto grammaticale che segue.

    • Qui il soggetto è le lenticchie (plurale femminile).

    • Anche se c’è “con il cotechino”, il nucleo rimane plurale → le lenticchie.

👉 Per questo il verbo va al plurale: cucinano.

📌 Confronto

  • Singolare:

    • Il cotechino si cucina lentamente.The cotechino is cooked slowly.

  • Plurale:

    • Le lenticchie si cucinano con il cotechino.Lentils are cooked with cotechino.

📝 Nota d’uso

La costruzione si + verbo in italiano può essere:

  • impersonale (si dice che… = it is said that…)

  • passiva apparente (si cucinano le lenticchie = the lentils are cooked).

In questo secondo caso, il verbo concorda in numero (singolare/plurale) con il soggetto che segue.

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa con esempi di si impersonale vs si passivante (con traduzioni in inglese e greco), così vedi chiaramente la differenza?


Perfetto! Coniughiamo il verbo vincere (3ª persona singolare presente: vince = he/she/it wins).
Ti mostro tutte le forme principali, così hai un quadro completo:


🔎 Indicativo

TempoConiugazioneTraduzione inglese
Presenteio vinco, tu vinci, lui/lei vince, noi vinciamo, voi vincete, loro vinconoI win, you win, he/she wins…
Imperfettoio vincevo, tu vincevi, lui/lei vinceva, noi vincevamo, voi vincevate, loro vincevanoI was winning / used to win
Passato remotoio vinsi, tu vincesti, lui/lei vinse, noi vincemmo, voi vinceste, loro vinseroI won (literary)
Futuro sempliceio vincerò, tu vincerai, lui/lei vincerà, noi vinceremo, voi vincerete, loro vincerannoI will win

🔎 Congiuntivo

TempoConiugazioneTraduzione
Presenteche io vinca, che tu vinca, che lui/lei vinca, che noi vinciamo, che voi vinciate, che loro vincanothat I/you/he win
Imperfettoche io vincessi, che tu vincessi, che lui/lei vincesse, che noi vincessimo, che voi vinceste, che loro vincesserothat I/you/he might win

🔎 Condizionale

TempoConiugazioneTraduzione
Presenteio vincerei, tu vinceresti, lui/lei vincerebbe, noi vinceremmo, voi vincereste, loro vincerebberoI would win
Passatoio avrei vinto, tu avresti vinto, lui/lei avrebbe vinto…I would have won

🔎 Imperativo

  • (tu) vinci!
  • (lei) vinca!
  • (noi) vinciamo!
  • (voi) vincete!
  • (loro) vincano!

👉 Win!


🔎 Participi e gerundio

  • Participio presente: vincente (winning)
  • Participio passato: vinto (won)
  • Gerundio presente: vincendo (winning)
  • Gerundio passato: avendo vinto (having won)

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa con frasi esempio in italiano, inglese e greco per ogni tempo verbale di vincere? Sarebbe un ottimo strumento di riferimento rapido.


Δεν υπάρχουν σχόλια:

Δημοσίευση σχολίου