In Italia ci si sposa meno di prima.
The choice between si sposa and ci si sposa depends entirely on whether we’re using the impersonal form with a reflexive verb.
🔍 Why in some cases it’s ci si sposa
Sposarsi is a reflexive verb (to get married).
In the impersonal form, the reflexive “si” of the verb collides with the impersonal “si” → to avoid “si si”, the first “si” changes to ci.
So:
Impersonal: In Italia ci si sposa meno di prima. → In Italy, people get married less than before.
Personal: Luca si sposa domani. → Luca is getting married tomorrow.
✅ Rule of thumb
Verb type | Impersonal form |
---|---|
Non‑reflexive | si + verb (si mangia, si parla) |
Reflexive | ci si + verb (ci si lava, ci si sposa) |
ChatGPT[
Good point — let’s go carefully here 👇
The verb sposarsi is reflexive (“to get married”).
When we form the impersonal construction with a reflexive verb, there would normally be two “si”:
-
si si sposa → but Italian doesn’t allow two si in a row.
-
To avoid this, the first si (impersonal marker) changes to ci.
So the correct impersonal reflexive form is:
👉 ci si sposa
That’s why the sentence becomes:
“In questi giorni, in Italia, ci si sposa meno di prima.”
= “Nowadays, in Italy, people get married less than before.”
✅ Correct answer: b. ci si
Το ChatGPT είπε:
Would you like me to show you a mini comparison table between si vs ci si with examples?]
📌 1. Il “si” impersonale
Uso: Per esprimere un’azione generica fatta da persone in generale, senza specificare chi.
Struttura:
si + verbo alla 3ª persona singolare
(o plurale se il soggetto è plurale).Esempi:
In Italia si mangia bene. → In Italy, people eat well.
In estate si viaggia di più. → In summer, people travel more.
Nota: Funziona con verbi non riflessivi (mangiare, viaggiare, parlare…).
📌 2. Il “ci si” impersonale
Uso: Quando il verbo è riflessivo (lavarsi, divertirsi, sposarsi, alzarsi…) e vogliamo usare la forma impersonale.
Perché serve il “ci”? Perché il “si” impersonale si scontra con il “si” riflessivo del verbo → per evitare due “si” consecutivi, il primo diventa “ci”.
Struttura:
ci si + verbo alla 3ª persona singolare
.Esempi:
In palestra ci si allena ogni giorno. → At the gym, people train every day.
In vacanza ci si rilassa facilmente. → On holiday, people relax easily.
📌 3. Come scegliere
Tipo di verbo | Forma impersonale |
---|---|
Non riflessivo | si + verbo |
Riflessivo | ci si + verbo |
💡 Trucchetto per ricordare: Se il verbo ha già un “si” (riflessivo), aggiungi “ci” davanti → ci si. Se non ha “si”, usa solo si.
Se vuoi, posso prepararti una tabella con 10 verbi comuni (5 riflessivi e 5 non riflessivi) con frasi in entrambe le forme, così avrai un riferimento rapido per studiare. Vuoi che la faccia?